Analisi Transazionale
Utilizzo l’Analisi Transazionale come teoria di riferimento prevalente, essa mi consente di avere una chiave di lettura e una struttura per fare una diagnosi e pianificare un trattamento.
Alcuni concetti chiave:
Ogni individuo è ok, va bene così com’è
Le persone sono uguali tra loro ed ognuna ha valore in quanto persona, indipendentemente dalla sua razza e dal suo contesto socio-culturale.
Ogni persona ha la capacità di pensare e di autodeterminarsi
Ognuno può decidere che cosa fare della propria vita ed ha la capacità di crescere e di imparare qualunque esperienza abbia avuto anche negativa.
Le decisioni prese possono essere modificate
Ciascuna persona prende delle decisioni e ne è responsabile, ed è anche responsabile di cambiarle quando non sono più funzionali.
Metodo
Nel lavoro con le persone che incontro rivolgo uno sguardo al passato da cui posso ricavare informazioni importanti su esperienze e blocchi e uno sguardo al presente, momento portatore di sofferenza in cui tendono a ripetersi esperienze irrisolte nel là e allora.
Inoltre mutuando un aspetto centrale dell’Analisi Transazionale, ossia la contrattualità tra terapeuta e cliente, utilizzo l’accordo di lavoro basato sull’alleanza terapeutica, che presuppone che ci sia una responsabilità condivisa nel raggiungere gli obiettivi definiti in modo chiaro e specifico. La persona viene responsabilizzata dall’inizio a porsi come controparte attiva nel processo.

Blog
La vera essenza e l’autostima
“All’inizio, io ero una persona, che non sapeva niente al di fuori della propria esperienza. Poi mi dissero delle cose,…
Cos’è l’ansia?
“L’ansia è come una sedia a dondolo: sei sempre in movimento, ma non avanzi di un passo”. Ritengo che l’immagine…